Il rallentamento del carrello in aree specifiche

Il rallentamento del carrello. La sicurezza dei veicoli all’interno dei magazzini e delle aree produttive è un tema fondamentale che necessita di dispositivi sempre più sicuri e tecnologici. La Tamarri è da sempre in prima linea per ricerca e distribuzione delle migliori soluzioni in questo ambito.

immagine 10

Il rallentamento del carrello: una questione di sicurezza

Quello della sicurezza è un argomento molto sentito all’interno dei magazzini e delle aree produttive in genere. In particolare quello del rallentamento del carrello in aree specifiche e in zone particolarmente sensibili.

schema rallentamento incrocio

Le leggi sulla sicurezza sul lavoro sono sempre più specifiche e severe, così come i regolamenti. I magazzini, seppur altamente automatizzati, devono tenere conto di molte variabili, spesso inaspettate. Ad esempio i movimenti dei pedoni all’interno di specifiche aree di manovra, corridoi “ciechi” nei quali i mezzi fanno manovre.

Entrano dunque in gioco dispositivi e soluzioni sempre più tecnologiche e di elevato livello, gestite e comandate da remoto attraverso siti web, cellulari e tablet.

Su questo aspetto fondamentale Tamarri ha voluto dare il suo contributo.

Leggi come!😉

Tamarri e il rallentamento in zona e in area

La Tamarri S.r.l. ha creato il dispositivo per il rallentamento del carrello elevatore attraverso la combinazione altamente tecnologica di sensori e trasmettitori. Ma vediamo come.

Cosa fa
Con la combinazione di diversi sensori e trasmettitori della gamma STS, è possibile rallentare il carrello in aree medio grandi, come per esempio aree produttive, corridoi, magazzini con alta densità di pedoni, o in aree specifiche, come ad esempio passaggi pedonali, incroci, uffici. Analizziamo ora i dispositivi utilizzati all’interno dell’ecosistema STS.

Dispositivi utilizzati e dati tecnici dei singoli componenti

STS90A dispositivo carrello 12-24V

immagine 1

DISPOSITIVO CARRELLO, è il fulcro centrale del sistema, adibito alla raccolta dei segnali, dei dati e della parametrizzazione del sistema. Presenta 2 relè a bordo per controllo accessi e riduzione velocità, sensore d’urti.

Trasmettitori alimentati fissaggio a muro 

Questi trasmettitori permettono di automatizzare il rallentamento e la ripresa della velocità del mezzo in aree specifiche

immagine 2
• STS95 trasmettitore di limitazione in area
• STS94 trasmettitore di ripristino funzioni
• STS99 trasmettitore di limitazione in zona

Sono equipaggiati di una batteria tampone ricaricabile LIR2450 per coprire i periodi di blackout, per i quali è necessaria alimentazione esterna (sono dispositivi consigliati).

immagine 3

Trasmettitori a pila fissaggio a muro:
• STS95P trasmettitore di limitazione in area
• STS94P trasmettitore di ripristino funzioni
• STS99P trasmettitore di limitazione in zona

Molto più semplici da applicare, ma che necessitano di manutenzione periodica (sostituzione della pila CR2450 3,6Vogni 6/8 mesi).

I trasmettitori di limitazione in zona STS95 e STS95P vengono normalmente utilizzati per gestire i varchi di accesso nelle zone a rischio. Quando il dispositivo carrello STS90A entra nella “bolla” del sensore il relè k2 si chiude, la luce del dispositivo da verde diventa arancione e la velocità viene ridotta. Lo stato del relè rimane tale, anche quando si esce dalla zona di intercettazione del sensore o se si spegne e si riaccende il mezzo.

I trasmettitori di ripristino funzioni STS94 e STS94P, rappresentano gli antagonisti dei trasmettitori di rallentamento. Quando il carrello precedentemente rallentato entra nella “bolla” del sensore, il relè k2 si riapre e  la luce del dispositivo torna verde ripristinando la velocità standard del mezzo.

I trasmettitori di limitazione in area STS99 e STS99P vengono utilizzati per limitare la velocità dei mezzi in aree ristrette, passaggi pedonali, aree di ristoro, incroci e uffici. Quando il dispositivo carrello STS90A entra nella zona del sensore, il relè k2 si chiude, la luce del dispositivo diventa rossa e la velocità del mezzo viene limitata.

Dopo un determinato lasso di tempo espresso in secondi – impostabile attraverso SafeTApp – dal momento in cui il mezzo esce dalla “bolla” del sensore, il relè k2 si riapre, la luce del dispositivo torna verde e viene ripristinata la velocità standard del mezzo.

Informazioni generali di utilizzo e di montaggio

Il dispositivo STS90A, va montato preferibilmente sul tettuccio del carrello. Possono essere attivati sia il controllo accessi che controllo urti, anche se la specifica funzione della limitazione del sollevamento non li richiede.

immagine 4

Esempi di applicazione dei sensori STS94-STS95 per il rallentamento in zona.

immagine 7

titolo 8

immagine 9

Esempi di applicazione dei sensori STS99 per il rallentamento in area.

immagine 5

immagine 6

Un controllo completo grazie alla APP SafeTApp

Grazie alla piattaforma STS in cloud, tutti i dispositivi e trasmettitori della serie STS sono gestibili attraverso la nostra applicazione Android gratuita. Attraverso un semplice cellulare o tablet è possibile quindi gestire tutti i parametri dei dispositivi: rallentamento mezzi in area e in zona, anticollisione, pedone, apriporta, segnalazioni semaforiche, e molto altro!

Distanze, tempi e tutte le parametrizzazioni dei singoli dispositivi possono essere comodamente effettuate attraverso la SafeTApp.

Tutti i dispositivi e trasmettitori della serie STS, nonché i sistemi con essi realizzati, NON sono da considerarsi DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) e NON sostituiscono tali dispositivi di cui l’utente deve essere fornito secondo diposizioni di legge. Rappresentano tuttavia un valido aiuto alla sicurezza in tutti i settori.

La vendita dei sistemi STS è riservata alle sole officine specializzate del settore.

La Tamarri S.r.l. continua il suo impegno concreto per la sicurezza sul lavoro. Infatti in collaborazione con DOT-net, Tamarri ha sviluppato un sistema che, insieme a diverse altre caratteristiche, ha anche quella del rallentamento in area! Scopri di più sulla pagina dedicata della Piattaforma STS

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra: curiosità e segreti da svelare

curiosità

 

I carrelli elevatori e i mezzi di movimento terra sono strumenti fondamentali nel settore industriale e delle costruzioni.  In questo articolo, esploreremo alcune curiosità che renderanno il mondo dei carrelli elevatori e dei mezzi di movimento terra ancora più affascinante!

emergenza

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra: non tutti sanno che…

I carrelli elevatori e i mezzi di movimento terra sono strumenti fondamentali nel settore industriale e delle costruzioni. Spesso considerati semplici macchinari per sollevare pesi o spostare materiali, nascondono invece molte curiosità e segreti interessanti che vale la pena di scoprire.

In questo articolo, esploreremo alcune di queste curiosità che renderanno il mondo dei carrelli elevatori e dei mezzi di movimento terra ancora più affascinante!

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra. I carrelli elevatori antichi

Sebbene i carrelli elevatori moderni siano dotati di tecnologie avanzate, la storia di questi strumenti risale a molto tempo fa. Lo sapevi che i primi prototipi di carrelli elevatori risalgono al XV secolo? Proprio così: venivano utilizzati per sollevare materiali pesanti durante la costruzione di edifici.

Tuttavia, il concetto moderno di carrello elevatore è stato sviluppato solo nel corso del XX secolo.

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra: i carrelli elevatori “Telescopici”

Esistono diversi tipi di macchinari di questo tipo, ma quali sono i più utili e quali i più straordinari? Scoprilo leggendo il nostro articolo! 😉

mai sentito parlare dei carrelli elevatori “telescopici”? Questi straordinari veicoli sono dotati di un braccio estendibile, simile a un telescopio, che consente loro di raggiungere altezze considerevoli. I carrelli elevatori telescopici sono estremamente utili in situazioni in cui è necessario sollevare materiali ad altezze elevate o raggiungere zone difficilmente accessibili.

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra: i Carrelli Elevatori “Tuttofare”

Molti carrelli elevatori moderni sono progettati per essere veri e propri “tuttofare”. Questi versatili veicoli possono essere dotati di diversi accessori e attrezzature intercambiabili, come forche per il sollevamento di carichi, pinze per la movimentazione di bobine di metallo o contenitori, piattaforme di lavoro per l’accesso in altezza e molto altro ancora.

carrello elevatore tutto fare

Questa caratteristica rende i carrelli elevatori estremamente adattabili a una vasta gamma di compiti e li trasforma in strumenti indispensabili in molte industrie.

Alla scoperta dei Carrelli Elevatori e dei Mezzi di Movimento Terra: i mezzi di movimento terra “Sorprendenti”

Parlando di mezzi di movimento terra, ci sono alcune macchine che meritano una menzione speciale per la loro grandiosità e potenza. Ad esempio, il “Bagger 288” è il più grande escavatore al mondo. Con una lunghezza di 240 metri e un’altezza di 96 metri, è in grado di spostare enormi quantità di terra in poco tempo. Un’altra macchina notevole è il “Liebherr T 282B”, uno dei più grandi camion da miniera mai costruiti, che può trasportare carichi fino a 363 tonnellate. Questi mezzi di movimento terra sono stupefacenti nel loro ingegno e nella loro capacità di gestire compiti di grandi dimensioni.

I carrelli elevatori elettrici

Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per l’uso di carrelli elevatori elettrici. Questi veicoli funzionano tramite batterie elettriche anziché carburanti tradizionali, riducendo le emissioni di gas nocivi e il rumore.

carrello elevatore elettrico

I carrelli elevatori elettrici sono anche noti per la loro maggiore efficienza energetica e per il fatto che richiedono meno manutenzione rispetto ai loro omologhi a combustione interna. Questa tendenza riflette l’importanza dell’adozione di soluzioni sostenibili nel settore dei carrelli elevatori.

La Sicurezza come Priorità

La sicurezza è una priorità assoluta quando si tratta di carrelli elevatori e mezzi di movimento terra. Gli operatori di questi veicoli devono essere adeguatamente addestrati e certificati per garantire l’uso sicuro delle macchine.

Inoltre, i carrelli elevatori sono dotati di funzioni di sicurezza avanzate, come dispositivi di allarme acustico, telecamere di monitoraggio, sistemi di stabilizzazione automatica e sensori per rilevare ostacoli. Tali misure contribuiscono a prevenire incidenti e a proteggere la sicurezza di chiunque lavori vicino a questi potenti strumenti.

 Innovazioni Tecnologiche

L’industria dei carrelli elevatori e dei mezzi di movimento terra è in costante evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche.

PopUp_SMARTPASS

Alcuni sviluppi interessanti includono l’uso di intelligenza artificiale per ottimizzare le prestazioni dei veicoli, l’integrazione di sistemi di controllo remoto per consentire un’operatività più sicura e flessibile e l’adozione di sistemi di gestione dei dati per raccogliere informazioni sulle prestazioni delle macchine e migliorare l’efficienza operativa.

Carrelli elevatori e macchine movimento terra: un pilastro fondamentale nel settore industriale e delle costruzioni

Dunque, carrelli elevatori e i mezzi di movimento terra nascondono una serie di curiosità e segreti affascinanti. Dalla loro storia antica alle moderne innovazioni tecnologiche, queste macchine sono molto più di semplici strumenti di sollevamento e movimentazione.

carrello elevatore telescopico

Rappresentano un pilastro fondamentale nel settore industriale e delle costruzioni, contribuendo all’efficienza operativa, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Per noi della Tamarri, imparare di più su queste curiosità può solo aumentare la nostra ammirazione per il ruolo cruciale che i carrelli elevatori e i mezzi di movimento terra svolgono nel mondo di oggi! 😉

Mantenere i tuoi carrelli elevatori in perfetta efficienza: la nostra missione

Un carrello elevatore guasto può causare ritardi nella produzione, aumentare i costi di manutenzione e addirittura rappresentare un pericolo per gli operatori. In questo articolo, esploreremo come un’azienda specializzata in ricambi per carrelli elevatori può aiutarti a mantenere i tuoi carrelli in perfetta efficienza, attraverso la fornitura di ricambi di alta qualità e il supporto tecnico.

ricambi

 I carrelli elevatori: tra i componenti più importanti delle operazioni di magazzino e di produzione

Quando i carrelli elevatori si guastano, possono causare gravi problemi come ritardi nella produzione e aumenti dei costi di manutenzione. Inoltre, un carrello guasto può essere pericoloso per gli operatori e, potenzialmente, causa di infortuni o danni alle merci.

È importante avere un fornitore affidabile di ricambi per carrelli elevatori che possa garantire la disponibilità di pezzi di ricambio di alta qualità per mantenere i tuoi carrelli in ottimo stato e sempre in movimento.

Quali sono i vantaggi di un’azienda specializzata in ricambi per carrelli elevatori

Un’azienda specializzata in ricambi per carrelli elevatori è in grado di offrire una vasta gamma di pezzi di ricambio di alta qualità per tutte le marche e i modelli di carrelli elevatori. Oltre ai pezzi di ricambio, queste aziende possono anche fornire supporto tecnico, consulenza e formazione per garantire che gli operatori siano in grado di utilizzare i carrelli in modo sicuro ed efficiente. Inoltre, lavorando con un fornitore specializzato, puoi risparmiare tempo e denaro, in quanto avrai accesso a una vasta gamma di pezzi di ricambio e di servizi di assistenza tecnica.

Quali sono i rischi di utilizzare pezzi di ricambio non originali

L’uso di pezzi di ricambio non originali può causare problemi di sicurezza, ridurre l’efficienza del carrello elevatore e aumentare i costi di manutenzione a lungo termine.

efficienza del magazzino

I pezzi di ricambio non originali potrebbero non essere stati progettati e prodotti con gli stessi standard e le stesse specifiche dei pezzi originali, il che può causare problemi come l’usura prematura e la rottura dei componenti del muletto.

Come scegliere un’azienda specializzata in ricambi per carrelli elevatori

Quando scegli un fornitore di ricambi per carrelli elevatori, è importante cercare un’azienda che abbia una vasta esperienza nel settore e che offra una vasta gamma di pezzi di ricambio originali di alta qualità. Assicurati che l’azienda fornisca anche supporto tecnico e servizi di assistenza tecnica per aiutarti a mantenere i tuoi carrelli in movimento. Inoltre, è importante cercare un’azienda che abbia un servizio clienti disponibile e affidabile in grado di rispondere a tutte le tue domande e di fornirti assistenza in caso di emergenze.

Come l’azienda di ricambi per carrelli elevatori può aiutarti a mantenere i tuoi carrelli efficienti e sempre in movimento

Tamarri, azienda specializzata in ricambi per carrelli elevatori, può aiutarti a mantenere i tuoi carrelli in perfetta efficienza e sicurezza fornendo una vasta gamma di pezzi di ricambio originali e di alta qualità.

Inoltre può fornire supporto tecnico per aiutarti a risolvere problemi comuni e a evitare problemi futuri. E’ sempre a disposizione per offrirti consulenza su come utilizzare i carrelli in modo sicuro ed efficiente, garantendo che gli operatori siano informati sulle ultime normative e sulle migliori pratiche.

magazzino

ConTamarri S.r.l. puoi garantire la massima efficienza e sicurezza dei tuoi carrelli elevatori, garantendo che le tue operazioni di magazzino e di produzione siano in grado di funzionare senza problemi.

Tecnologia IoT all’avanguardia

IoT

L’Internet of Things (IoT) è una tecnologia in rapido sviluppo  all’avanguardia che include dispositivi intelligenti come sensori, attuatori e dispositivi di rete in grado di comunicare tra loro e con sistemi esterni. L’utilizzo dell’IoT è sempre maggiore in molti settori, per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dei servizi.

La tecnologia IoT e il vantaggio competitivo per le aziende

L’Internet of Things (IoT) sta diventando sempre più importante nell’ambito dell’industria e del commercio. Le aziende che utilizzano questa tecnologia possono senz’altro ottenere un vantaggio in termini di competizione, in quanto rende possibile la raccolta e l’analisi di dati in tempo reale per migliorare la produzione, la logistica e la gestione delle risorse.

La competizione tra le aziende è sempre più forte e per emergere è fondamentale avere una produzione di alta qualità e a basso costo. Per questo, aumentare la quantità di produzione per unità di tempo è un’ottima soluzione.

L’obiettivo e quello di ottenere il miglior equilibrio possibile tra i costi operativi e i profitti, in quanto, ridurre i costi per unità di produzione è una delle chiavi per migliorare le condizioni competitive delle aziende. In questo contesto gli studi di riduzione dei costi delle attività operative, i costi di acquisto, di produzione e di marketing, stanno acquistando sempre più importanza.

La tecnologia IoT: ridurre i costi operativi

La buona notizia è che la tecnologia offre molte opportunità per ridurre i costi operativi, in particolare nei trasporti, tra reparti e tra punti di lavorazione. Utilizzare le nuove tecnologie per i mezzi di trasporto dedicati alla movimentazione dei materiali, in particolare i carrelli elevatori, può rendere il processo più efficiente e veloce.  Infatti la rispondenza dei carrelli elevatori nel sollevamento e trasporto di carichi, nonché  la versatilità nel relativo utilizzo, aumentano progressivamente.

D’altra parte, lo sviluppo della tecnologia ha creato nuove opportunità e linee di business in tutti i settori, sia che si tratti di produzione, stoccaggio o spedizione di materie prime, semilavorati o prodotti finiti. In questi casi, l’utilizzo di macchine di sollevamento e trasporto, di una manodopera consapevole e responsabile, sono sicuramente preferibili, se unite ad una tecnologia di elevato livello.

La tecnologia IoT: evoluzione e sicurezza a sostegno della manodopera specializzata

L’aumento delle macchine di sollevamento per il trasporto e l’utilizzo dell’IoT, aggiungono un contributo positivo alla manodopera in quanto facilitano tutte le attività industriali e commerciali, compresa la produzione in varie linee di business, stoccaggio temporaneo, magazzini principali e fasi di spedizione.

sicurezza e qualità

I carrelli elevatori, negli ultimi anni, si sono molto evoluti e le relative tecnologie più utilizzate garantiscono uno spostamento dei carichi più facile, veloce e sicuro rispetto alle modalità di trasporto più tradizionali.

L’IoT consente alle aziende di monitorare e controllare i propri dispositivi e attrezzature in remoto, il che significa che è possibile identificare e risolvere i problemi prima che causino interruzioni nella produzione. Inoltre, l’IoT consente alle aziende di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, ad esempio, utilizzando sensori per monitorare il livello di carico dei carrelli elevatori e programmare le operazioni di manutenzione in modo proattivo.

Carrelli elevatori connessi a Internet

Un esempio di come l’IoT può essere utilizzato per migliorare la produzione è l’utilizzo di carrelli elevatori connessi a Internet. Questi carrelli possono essere equipaggiati con sensori che raccolgono dati sulla posizione, la velocità, il livello di carico e altre informazioni. I dati raccolti possono essere utilizzati per ottimizzare l’utilizzo dei carrelli, ad esempio, programmando gli spostamenti dei carichi in modo più efficiente.

Inoltre, l’utilizzo di carrelli elevatori connessi a Internet consente alle aziende di monitorare e gestire i propri asset in modo più efficiente, poiché è possibile ricevere notifiche in caso di problemi o malfunzionamenti. Ciò consente alle aziende di rispondere rapidamente e di prevenire eventuali interruzioni nella produzione.

In conclusione, l’Internet of Things (IoT) e l’utilizzo di carrelli elevatori connessi a Internet sono alcune delle Best Practice che le aziende possono utilizzare per aumentare la quantità di produzione per unità di tempo, ridurre i costi operativi, migliorare le condizioni competitive e rendere più sicura l’attività di movimentazione. L’utilizzo di queste tecnologie consente alle aziende di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale per ottimizzare la produzione, la logistica e la gestione delle risorse.

Da sempre la Tamarri si impegna nei confronti della sicurezza all’interno delle aziende. Per Tamarri la sicurezza è smart! 🔝